Developed in conjunction with Joomla extensions.

Ci Penso Io...!

COLABORAMOS

SITIOS AMIGOS

NOS APOYAN

Eventi

July 2024
M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

Counter

Today36
Month832
All326167

Cerca


REGISTRO DE OBRAS

Infezioni virali trasmesse da zanzare e altri artropodi, per UniPi news

Pisa a capo del progetto GENESIS.A Genesis

La fondazioner PNRR INF-ACT, attiva in ambito One Health e malattie infettive emergenti, ha

erogato un finanziamento di 2,5 milioni di euro per studiare i meccanismi di malattia e di

persistenza di virus quali Chikungunya, Dengue, Toscana, West Nile (WNV) e Zika. Lo studio,

il cui acronimo è GENESIS, sarà condotto da un consorzio di enti di ricerca pubblici e privati e di imprese coordinati da Mauro

Pistello (nella foto in basso), ordinario di Microbiologia e Microbiologia clinica dell'Università di Pisa e direttore dell'Unità

operativa di Virologia dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup).

L'obiettivo di GENESIS è quanto mai attuale visto il continuo aumento del numero di casi e dell'areaA dengue

geografica in cui questi sono segnalati. Dall'ultimo bollettino OMS risulta che da inizio anno al 30

aprile 2024 vi sono stati oltre 7,6 milioni di casi per la sola Dengue, segnalati in ben 90 diversi

Paesi e che hanno causato oltre 3.000 decessi.

Tra questi Paesi vi è anche l'Italia: per il solo Dengue nei primi cinque mesi del 2024 sono stati diagnosticati 250 casi, 6

volte in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Si tratta al momento di soli casi di importazione ma, vista la presenza della

zanzara vettore in Italia, sono attesi anche focolai autoctoni nel periodo estivo come avvenuto dal 2020 in poi.

Cambiamento climatico, presenza di insetti vettore, viaggi e commercio globale sono tra i principali AZIK

fattori responsabili della diffusione delle arbovirosi, come sono chiamate comunemente. A questi

però si associano altri elementi quali la persistenza del virus nell'uomo e in animali con meccanismi

ancora poco conosciuti ma che hanno rilevanti ricadute nella diffusione dell'infezione e nella salute

pubblica. A toscana Virus

GENESIS analizzerà ciclo replicativo, danno cellulare e d'organo di diversi arbovirus e valuterà

specifici fattori cellulari come potenziali bersagli per terapia antivirale. Lo studio esaminerà inoltre la

risposta anticorpale indotta dal virus Toscana, un arbovirus endemico in Italia e soprattutto nelle

nostre zone, in campioni seriali di pazienti per identificare biomarcatori di patogenicità e persistenza e migliorare gli attuali

test diagnostici.

Oltre ad Aoup e Università di Pisa, del consorzio fanno parte il Centro internazionale di Ingegneria genetica e Biotecnologie

(Trieste), l'Istituto nazionale per le malattie infettive "Lazzaro Spallanzani" (Roma), l'Istituto nazionale tumori "Fondazione

Pascale" (Napoli), la Fondazione TIGEM Telethon (Napoli), l'Ospedale San Raffaele (Milano) l'Università del Piemonte

orientale e l'Università di Trento oltre a due aziende private. A virus chikungunya

In linea con gli obiettivi di INF-ACT, GENESIS aumenterà le conoscenze dell'interazione virus-ospite

di questi virus emergenti e porterà al miglioramento delle strategie di prevenzione, trattamento e

controllo.

(Fonte: Ufficio Stampa AOUP. De UniPi news, 24 giugno 2024). En breve la Versione Spagnola.

...work in progress!

L’Università di Pisa riscopre un prezioso codice medievale perduto da secoli, per UniPinews

Al suo interno diverse vite di santi, tra cui un'inedita Vita di San Terenzio, e il racconto del viaggio in Terrasanta di un cimatore pontremolese...

VERSIONE SPAGNOLAManoscritto 1

"Non se ne avevano più notizie da quasi tre secoli, ma adesso, grazie al lavoro di un gruppo

interdisciplinare di studiosi dell'Università di Pisa, la reale identità di quello che oggi è conosciuto

come manoscritto Beinecke Ms. 1153 è stata finalmente svelata.

Si tratta di un prezioso manoscritto un tempo appartenente alla diocesi di Luni e protagonista, a

partire dalla seconda metà del Settecento, di un avventuroso viaggio che, tra lasciti testamentari e

compravendite, l'ha portato fin negli Stati Uniti. Più precisamente, sugli scaffali della Beinecke Rare Book and Manuscript

Library dell'Università Yale.

Rinvenuto da un appassionato e digitalizzato, il manoscritto è così arrivato all'Ateneo pisano dove è stato individuato,

riconosciuto e studiato da Paolo Pontari, filologo del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica; Enrica Salvatori,

storica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, e dall'agiologo Gianni Bergamaschi.

"Il testo, ascrivibile alla seconda metà del Trecento, è una fonte preziosissima per la comprensione del medioevo toscano e

lunigianese e ha portato e porterà ad importanti scoperte storiche – spiega la professoressa Enrica Salvatori – Si tratta di una

miscellanea che contiene diverse vite di santi, tra cui un'inedita Vita di San Terenzio, il racconto del viaggio in Terrasanta di

un cimatore pontremolese, l'ordinamento dei canonici della cattedrale di Luni, calendari, schemi lunari e un trattato per

l'individuazione della Pasqua". Manoscritto 2

"Lo studio che stiamo conducendo sul manoscritto Beinecke è trasversale a tutti i testi che compongono

questa interessante miscellanea di chiara origine lunigianese – aggiunge il professor Paolo Pontari – Fra i

documenti contenuti nel manoscritto si evidenza, però, un testo odeporico, la cui edizione critica,

attualmente in preparazione, ci permetterà di seguire le tracce del cimatore Franceschino da Pontremoli nel

suo pellegrinaggio a Roma e in Terrasanta".

"L'interesse di questo manoscritto è costituito proprio dall'eterogeneità dei testi che contiene, la maggior parte dei quali sono

agiografici ma che non sono disposti secondo il ciclo liturgico annuale – conclude l'agiologo Gianni Bergamaschi -

Il problema che resta aperto è capire per quali motivi sia stato confezionato un codice di questo genere, in cui anche i testi

agiografici sono disomogenei: alcuni sono molto ricchi, altri sono più poveri.A LUNI

In più, c'è una grossa componente francescana, ma nel mezzo compaiono anche santi la cui

presenza in questo contesto è difficilmente comprensibile, come nel caso di Sant'Ivo di Bretagna

e Audomaro di Thérouanne. Come ci siano finiti è tutto da scoprire".

(De: UniPi news, 7 maggio 2024. Immagini della web UniPi y Google)

Le canoe neolitiche del Lago di Bracciano hanno più di 7000 anni per UniPi news

VERSIONE SPAGNOLA

Hanno tra i 7000 e i 7500 anni, le cinque canoe ritrovate tra il 1994 ed il 2005 nel sito sommerso  A La Marmotta

della Marmotta, sotto le acque del Lago di Bracciano (Roma). A datarle, dopo anni di studi, è

stato un gruppo di ricerca guidato  dall'Università di Pisa, dal Museo delle Civiltà e dal CSIC, che ha

da poco pubblicato i risultati delle indagini sulla rivista PLOS.

"La Marmotta è un sito eccezionale – racconta uno dei direttori del progetto di ricerca, il professor Niccolò Mazzucco

dell'Università di Pisa - Si trova sotto le acque del Lago di Bracciano dove, in condizioni anaerobiche, si sono conservati

reperti che in condizioni normali vanno distrutti. È qui che, tra il 1994 e il 2005, grazie agli scavi dell'allora Soprintendenza

Speciale per il Museo Preistorico Etnografico 'Luigi Pigorini' oggi Museo delle Civiltà, sono state ritrovate le cinque canoe

oggetto del nostro studio" A MARMOTTA 2

"Si tratta di imbarcazioni eccezionali per il loro stato di conservazione e per le loro dimensioni, con

la più grande che è lunga circa 11 metri - prosegue Mazzucco - Ma soprattutto sono canoe le cui

caratteristiche rivelano una tecnologia di navigazione notevolmente avanzata.

Oggi, finalmente, grazie alla datazione al carbonio 14, eseguita presso il Centro Nazionale di

Acceleratori (CNA), possiamo affermare con certezza che queste imbarcazioni hanno un'antichità compresa tra 7.500 e 7.000

anni". A MARMOTTA 3

"La complessità tecnica con cui è stato realizzato sia lo scafo dell'imbarcazione, sia certi elementi ad

essa associati, sono sorprendenti. Senza dubbio siamo di fronte al lavoro di veri ingegneri navali -

osserva Mario Mineo del Museo delle Civiltà – Oltre a ciò, i dati confermano che la costruzione delle

canoe coincide con il momento di occupazione del sito, più o meno tra il 5620 e il 5300 a.C., quando qui vivevano i primi

gruppi di agricoltori e pastori che occupavano il centro della penisola italiana. E questo ci permette di affermare che si tratta

delle canoe più antiche del Neolitico in tutta Europa".

Il luogo del ritrovamento - Il sito della Marmotta, scavato tra il 1992 e il 2006, si trova sommerso a circa 300 metri dalla riva

attuale e a circa 11 metri di profondità. Al suo scavo hanno partecipato specialisti di archeologia subacquea. È qui che, tra il

1994 ed il 2005, furono ritrovate le cinque canoe e gli oggetti nautici ad esse collegati. Reperti che mostrano la spiccata

capacità delle società neolitiche per la navigazione e il loro elevato livello tecnologico. Questa tecnologia nautica è stata parte

essenziale del successo della loro espansione, considerando che in pochi millenni hanno occupato tutto il Mediterraneo, da

Cipro alla costa atlantica della Penisola Iberica. A MARMOTTA 4

La datazione (delle) cinque canoe sono state analizzate nel corso del progetto di ricerca sulla

Marmotta diretto da Niccolò Mazzucco, ricercatore dell'Università di Pisa, assieme a Mario Mineo,

conservatore del Museo delle Civiltà adesso in pensione, e a Juan F. Gibaja, ricercatore del CSIC de

la Institución Milà y Fontanals de Investigación en Humanidades (IMF-CSIC). La datazione è frutto di un lavoro di ricerca i cui

risultati sono stati da poco pubblicati sulla rivista PLOS e guidato dall'Istituto Milà y Fontanals de Investigación en

Humanidades (IMF-CSIC) con la partecipazione della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC), del

Museo delle Civiltà (Roma), dell'Università di Pisa (Pisa) e del Centro Nazionale di Acceleratori (CNA), a Siviglia.

(De: UniPi News, 4 aprile 2024)

:: Cipensoio ::, Powered by Joomla! Hosting by SiteGround

INFO


Blog Ci penso io: ponte di Cultura, Comunicazione e Commercio fra la Toscana e le Canarie. Idea originale di S. Garro

Registro de Obras Nº:

610144366 (Todos los derechos Reservados)


CONTACTO


Sede Legale:

Via F. Dal Borgo 3, 56125 Pisa (Italia)

Mail:

info@cipensoio.es

SOCIAL


Facebook


Instagram


Twitter


Pinterest


LinkedIn


Tumbrl


Icons made by Freepik from www.flaticon.com