Developed in conjunction with Joomla extensions.

Ci Penso Io...!

COLABORAMOS

SITIOS AMIGOS

NOS APOYAN

Eventi

April 2024
M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30

Counter

Today230
Month8770
All309757

Cerca


REGISTRO DE OBRAS

Una testina di terracotta della dea Atena elmata riemerge dallo scavo presso il tempio D di Agrigento: scenari religiosi inediti e nuove ipotesi di lavoro per SNS-News

VERSIONE SPAGNOLA

Il ritrovamento da parte di una équipe di ricerca della Scuola Normale Superiore consentirebbe di attribuire il culto del tempio

ad Atena e non a Hera (Giunone) come avvenuto finora. A thena sns

Agrigento, 7 ottobre 2022.

"Un saggio di scavo aperto nell'angolo sudorientale del tempio D nella Valle dei Templi, finora attribuito

alla dea greca Hera (Giunone per i romani), ha restituito la prima testa fittile di Atena elmata, databile

tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C., e un braccio con l'egida e il pugno stretto in atteggiamento di

attacco (promachos): è a oggi un esemplare unico nel panorama delle rappresentazioni della dea ad

Akragas e fa intravedere –seppur come elemento indiziale – un nuovo tassello nello scenario religioso della città in età

arcaica e classica.

È la conclusione sorprendente della terza campagna di scavo della Scuola Normale Superiore di Pisa con il suo Laboratorio

SAET nella Valle dei Templi di Agrigento, sotto la supervisione scientifica del Professor Gianfranco Adornato e della

Dottoressa Maria Concetta Parello, funzionaria archeologa del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. I

risultati sono stati presentati quest'oggi presso il Parco Archeologico.

"Se supportato da altre evidenze archeologiche – afferma Adornato, associato di Archeologia classica alla Scuola Normale –,

il culto di Atena nel santuario del tempio D sulla Collina meridionale andrà a sostituire definitivamente l'intitolazione del

tempio a Hera Lacinia, proposta da Tommaso Fazello nel 1558 nel De Rebus Siculis Decades Duae, primo libro stampato sulla

storia della Sicilia, un'attribuzione ancora oggi in uso nella manualistica, ma basata su una fonte letteraria di dubbia

interpretazione e non su testimonianze materiali". Gli scavi in quell'area, cui hanno partecipato numerosi allievi, dottorandi e

post-doc della Scuola Normale, sono stati condotti per indagare il rapporto stratigrafico e cronologico tra la pedana antistante

al tempio e lo stereobate e hanno rilevato materiali di produzione corinzia, attica e locale, per lo più coerenti con i depositi

dell'altare.A tempio giunone22

"La campagna di scavo, quest'anno più che mai, combina l'attività di ricerca sul campo con le

istanze didattiche e divulgative della terza missione, da sempre fiori all'occhiello del Parco e della

Scuola Normale – spiega il Direttore Roberto Sciarratta –. La vocazione del Parco risponde

pienamente alle esigenze scientifiche delle missioni archeologiche italiane e straniere attualmente attive all'interno del

sito patrimonio universale dell'Unesco, mettendo al centro di questa esperienza i visitatori, in un clima di totale condivisione

dei saperi e a più livelli".

Zona privilegiata di indagine è stato l'altare – "luogo del sacro e del rito per eccellenza" – con i suoi depositi votivi e i

materiali: quest'area continua a essere un bacino inestimabile di informazioni per comprendere le pratiche cultuali e religiose

dei devoti e scandisce l'intera cronologia dell'area sacra attraverso la sua stratigrafia. Le ricerche nell'area occidentale del

tempio inoltre hanno permesso di identificare un muro di fondazione perfettamente allineato con l'altare, ma non con il

tempio di periodo classico a ulteriore indizio della preesistenza di un santuario in età arcaica. Questo settore fornisce

informazioni per la comprensione non solo dell'intera fabbrica edilizia, ma anche del sistema di smaltimento e di drenaggio

delle acque dell'area sacra: elementi quest'ultimi indispensabili per il funzionamento e le attività di un luogo così importante

nella vita della polis.

(De: SNS-News, ottobre 2022. Foto: Google)

Dagli scavi di San Sisto emergono le tracce di Pisa in epoca romana e altomedievale per UniPi News

Oltre 500 casse di reperti contribuiscono a ricostruire la storia della città dall'età etrusca a oggi

VERSIONE SPAGNOLA A SANSISTO P

Emergono novità molto significative dalla campagna di scavo 2022 nel giardino presso la chiesa di

San Sisto, nel centro di Pisa, con ritrovamenti che contribuiscono a ricostruire la topografia della

città in epoca romana e altomedievale, fino ad oggi poco conosciuta soprattutto nel centro urbano.

In particolare, gli scavi hanno consentito di riportare alla luce alcuni tratti di un portico databile tra la metà del I e l'inizio del

II secolo d.C., che, nella parte scoperta, si affacciava verso l'Arno. La struttura, arricchita da affreschi, mosaici ed elementi di

rivestimento in marmo di importazione mediterranea, potrebbe essere appartenuta a un edificio pubblico o a una grande

domus, confermando comunque che proprio in quell'area era situato un settore importante della città. A SANSISTO18

I risultati degli scavi sono stati presentati venerdì 16 settembre, da Federico Cantini, ordinario di

Archeologia cristiana e medievale e responsabile scientifico degli scavi, dal direttore del

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Simone Collavini; e dall'arcivescovo dell'Arcidiocesi di

Pisa, Monsignor Giovanni Paolo Benotto.

Iniziato nel 2020 e finanziato dal Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa -

grazie al permesso concesso dalla Curia di Pisa, proprietaria dell'area, e al supporto del Comune di Pisa – lo scavo coinvolge

ogni anno decine fra archeologi e studenti dello stesso Dipartimento. L'obiettivo è quello di individuare i resti della corte regia

urbana altomedievale (VII-X secolo) e delle eventuali strutture di età romana preesistenti. Finora ha consentito di riportare

alla luce oltre 500 casse di reperti, databili tra il VII secolo a.C. e l'Età moderna, che raccontano la storia di questa parte

della città di Pisa dall'Età etrusca fino ad oggi. A SANSISTO UNIPI

Nel lavoro gli archeologi sono affiancati dagli antropologi, che stanno scavando e studiando le

sepolture rinvenute nell'area in modo da ricostruire anche la vita delle donne e degli uomini che

hanno vissuto in città tra il VII e il XV secolo.

"Di grande rilievo scientifico per la ricostruzione della città antica e altomedievale – spiega il

professor Cantini – è l'edificio di epoca romana, che venne abbandonato nel corso del pieno VI

secolo per poi essere occupato da tombe in età longobarda: in particolare, sono emerse

sepolture di bambini, con collane realizzate con pasta vitrea, e un frammento di una crocetta aurea, del tipo che veniva

cucito sul sudario del defunto".

Con il pieno VII secolo il portico e la struttura a cui doveva essere collegato, posta sotto la chiesa di San Sisto, furono

rioccupati per farvi il centro del potere pubblico di Età longobarda e carolingia. Si tratta della corte regia altomedievale

che, oltre ad un edificio in pietra, verosimilmente la sala ricordata nei documenti scritti, dove si dirimevano le controversie

giudiziarie, prevedeva un'area di stoccaggio dei prodotti agricoli, dotata di silos, e, almeno dalla metà dell'VIII secolo, una

chiesa, quella che poi a partire dal 1027 sarà ricordata come San Pietro in Corte Vecchia. Quest'ultimo toponimo ci parla

dell'abbandono del centro entro l'inizio dell'XI secolo.

Alla fine dello stesso secolo fu costruita l'attuale chiesa di San Sisto (1087), che diventerà la "chiesa pubblica" del Comune

di Pisa, che ne avrà il patronato. L'edificio venne dotato, nel corso della prima metà del XII secolo, di un chiostro,

delimitato da possenti murature, le cui fondazioni sono state rinvenute nello scavo archeologico insieme alle tombe che, a

partire dalla metà dello stesso secolo, andarono a collocarsi al suo interno. Si tratta di sepolture singole e di grandi casse in

laterizio, probabilmente riferibili a tombe di famiglia.

Un ultimo evento che segna la cancellazione delle strutture descritte è rappresentato dalla conquista fiorentina di inizio XV

secolo, che portò alla totale distruzione del chiostro e alla sua spoliazione. Dal Quattrocento l'area diventò un giardino e

un orto adiacente alla chiesa di San Sisto.

Venerdì 30 settembre, nell'ambito di BRIGHT Night, e il 4 e 6 ottobre saranno organizzate delle visite guidate allo scavo

archeologico rivolte a tutta la cittadinanza. I turni, ognuno dei quali potrà accogliere non più di 15 persone, sono:

30 settembre, 4 turni alle 10.00, 11.30, 14.30, 16.00; 4 ottobre, 2 turni alle 10.00 e 11.30; 6 ottobre, 2 turni alle 10.00 e

11.30. Per partecipare è necessaria la prenotazione, da effettuare tramite posta elettronica scrivendo a:

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Nella mail dovranno essere specificati giorno e turno desiderato, nome, cognome e

recapito telefonico del richiedente.

(De: https://www.unipi.it/index.php/news/item/24275-dagli-scavi-di-san-sisto-emergono-le-tracce-di-pisa-in-epoca-romana-e-altomedievale).

Paralisi cerebrale infantile: riabilitazione con realtà virtuale per l'Ufficio stampa AOUP

VERSIONE SPAGNOLA

Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-

domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano

numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l'efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale,

paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche).

In Aoup la sperimentazione sarà avviata nella Sezione dipartimentale di Riabilitazione neurocognitiva dell'età

evolutiva (diretta dal professore Luca Bonfiglio, docente del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove

tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa e responsabile scientifico del progetto per A RV 2

l'Azienda ospedaliero-universitaria pisana) del Dipartimento materno-infantile (diretto dal dottore

Pietro Bottone). Nell'Azienda USL Toscana nord ovest la sperimentazione è avviata invece nel

reparto di Medicina riabilitativa (diretto dal dottor Federico Posteraro) dell'Ospedale Versilia

(responsabile scientifico la dottoressa Sara Aliboni).

Gli esercizi riabilitativi, indirizzati a promuovere il miglioramento delle capacità manuali e dell'equilibrio, verranno svolti in

forma di videogioco (i cosiddetti serious games) ed eseguiti in realtà virtuale immersiva, con tecnologie sviluppate dai

laboratori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (Istituto di Intelligenza meccanica), coordinatrice del progetto.

L'immersione virtuale consentirà ai bambini di partecipare ad un'esperienza di gioco multisensoriale, ove agli stimoli visivi e

uditivi percepiti a 360 gradi si aggiungeranno anche stimoli tattili percepiti attraverso attuatori A TELOS haptic device

indossabili. In questo modo, sarà possibile percepire anche il contatto tattile con gli oggetti virtuali

obiettivo delle azioni di presa e manipolazione.

L'ambiente virtuale, l'aspetto ludico, la variabilità degli esercizi, la progressione per tappe successive

di upgrading gestita dal terapista, sono tutti elementi fortemente coinvolgenti, motivanti e

gratificanti e, come tali, capaci di promuovere e sostenere l'apprendimento motorio. L'ambiente virtuale, inoltre, consente di

misurare oggettivamente, tramite il rilevamento di nuovi indici cinematici e tecnologie avanzate di analisi dati - sviluppate nel

progetto dall'Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) - le prestazioni dei bambini nelle

azioni richieste e, di conseguenza, di monitorarne fedelmente i progressi nel corso della terapia. Elemento da non

sottovalutare, alla luce della situazione pandemica, è infine la prospettiva di proporre questo tipo di assetto riabilitativo anche

a domicilio del paziente, in uno scenario di monitoraggio, controllo e supervisione anche da remoto (telemedicina).

Il progetto è finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Bando ricerca salute 2018 e vede coinvolti la Scuola Superiore

Sant'Anna (coordinatore, ingegnere Daniele Leonardis, gruppo HRI del professore Antonio Frisoli),  A TElos

il Cnr (responsabile scientifico l'ingegnere Ilaria Bortone, Istituto di Fisiologia clinica), l'Azienda

ospedaliero-universitaria pisana (Sezione dipartimentale di Riabilitazione neurocognitiva dell'età

evolutiva), l'Azienda USL Toscana nord ovest (unità operativa di Medicina riabilitativa, Ospedale

Versilia) e l'Istituto Irccs De Bellis di Castellana Grotte (responsabile scientifico, dottor Rodolfo Sardone).

Per eventuali contatti per la sperimentazione, in Aoup l'indirizzo email di riferimento è This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., per l'Azienda USL Toscana nord ovest è This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

(De: Comunicato ufficio stampa AOUP pubblicatoo nel UniPi news, 26 giugno 2022: https://www.unipi.it/index.php/component/k2/item/23837-paralisi-cerebrale-infantile-riabilitazione-con-realta-virtuale?Itemid=637 ). Foto: 1 y 3, Google. 2, AOUP

:: Cipensoio ::, Powered by Joomla! Hosting by SiteGround

INFO


Blog Ci penso io: ponte di Cultura, Comunicazione e Commercio fra la Toscana e le Canarie. Idea originale di S. Garro

Registro de Obras Nº:

610144366 (Todos los derechos Reservados)


CONTACTO


Sede Legale:

Via F. Dal Borgo 3, 56125 Pisa (Italia)

Mail:

info@cipensoio.es

SOCIAL


Facebook


Instagram


Twitter


Pinterest


LinkedIn


Tumbrl


Icons made by Freepik from www.flaticon.com