Ci Penso Io...!
COLABORAMOS
SITIOS AMIGOS
NOS APOYAN
Counter
Month190
All327906
Login
Cerca
Pisa, 2017 da domani..!
Y es así como en vísperas del Capo d'anno Pisano, se nos presentan problemas técnicos...!
Restándole importancia al asunto, os ponemos al día con el Programa publicado por Pisa Informa Flash en la recién estrenada nueva pagina web del Comune de Pisa: www.comune.pisa.it
Abajo de cada fecha os ponemos la Version Española, para los despistados que día si y día no nos comentan: "no hay nada que hacer en Pisa"...lo cual, definitivamente en estos días ya soleados, largos y con vistas preciosas sobre el Arno, gaviotas incluídas...queda contradicho y son para fotografiar.
Giovedì 24 marzo – Presso gli Arsenali Repubblicani si terrà la cena di fine anno in Stile Pisano,
con “pillole di pisanità”, canti, racconti, poesie in vernacolo (info prenotazioni: 050560932),
organizzata da Comune di Pisa, Confesercenti Toscana Nord, Associazioni storico-culturali della città,
Associazione Amici di Pisa.
Para hoy Jueves 24 en los Arsenales Republicanos (cerca a la torre de Citadella), se tendrá la Cena al estilo pisano, que incluye prelibateses de origen pisano, canciones, poesía en vernáculo pisano, etc. Organizada por diversas asociaciones. 20:00 con Reservas al telf.: 050-560932
Venerdì 25 marzo – A partire dalle 10, in piazza dei Cavalieri i festeggiamenti del Capodanno Pisano,
con l'arrivo dei cortei storici e le esibizioni delle associazioni di rievocazione storica. A mezzogiorno l'
annuncio del nuovo anno da parte dei maestri campanari e il lancio dei paracadutisti del C.A.Par. con
le bandiere di Pisa, del Capodanno Pisano, del Trattato della Storica Alleanza. Alle 15, presso il Canale
dei Navicelli, presentazione e restituzione alla città della Barca verde del Palio di San Ranieri e, a
seguire, tour in battello. Alle 16.30, al Vallo Sangallo, rappresentazione del Palio delle Contrade di Buti.
Mañana Viernes 25: a partir de las 10:00 en la Piazza dei Cavalieri, se festeja esta vez el Capo d'anno; dada la coincidencia con los festejos de Semana Santa, obviamente no se puede entrar en el Duomo. Por lo tanto, teneis la oportunidad de ver el Cortejo Histórico y las exhibiciones de evocación histórica que se presentarán en la ciudad. Al mediodia, como es la tradición, se anunciará el Año Nuevo 2017 con el repiqueteo de campanas y lanzamiento de paraidistas (si el viento lo permite...ésto es una novedad!) con la bandera pisana la de la Alianza Histórica y una desconocida bandera del Año Nuevo Pisano.
A las 15:00 en los canales del Navicelli, se devolverá a la ciudad la barca del Palio de San Ranieri y se hará un paseo en el Arno con el barco (ya que está bueno, inician los paseos en el Arno y ay de mi, los de carrozas con caballos!).
A las 16:30 en el Vallo Sangallo (detras de los muros del Bastione Sangallo): demostración del palio por los del pueblo de Buti.
Sabato 26 marzo – La cittadinanza è invitata all'inaugurazione della mostra "Luminara e Gioco del Ponte. Il dietro le quinte: persone, oggetti e lavoro" che si terrà presso il Fortilizio e la Torre Guelfa. Sarà l'occasione per riscoprire un luogo importante per la città, tornato a rivivere grazie ad un recente intervento di riqualificazione. Apertura al pubblico il 26, il 27 e il 28 marzo.
Alle 16.30, Vallo Sangallo, rappresentazione del mazzascudo. La giornata si concluderà in Piazza dei
Cavalieri: alle 21:00 esibizione del Libero Coro Bonamici e alle 21.45 Beata Pisa! Un viaggio tra ladri,
assistenti di volo, giocatori di pallone e altri Santi pisani, spettacolo su testo originale di Federico
Guerri, ideato per il Capodanno Pisano 2017.
Para el sábado estais invitados a festejar desde la mañana: se inaugura la muestra "Luminara y Gioco del Ponte: detrás del escenario" que será en la Torre Guelfa, o sea, la fortaleza de la Citadella. Abierta desde el 26-28. Horario sin definir.
Seguido a las 16:30 por una representación de combate con el Mazzascudo en el Vallo Sangallo;
por las 21:00 en la Piazza del Duomo, un concierto variado, iniciando por el Coro Libero de
Buonamici, la escuela de música. Finalmente sobre las 21:45: Beata Pisa! una narración teatral que se estrena para la ocasión.
Domenica 27 marzo – La serata inizierà con l'allegria della Opus band, per le strade del centro, e proseguirà in piazza dei Cavalieri con il concerto Angel's Blow, con Dimitri Grechi Espinosa. Alle 23, gran finale con lo spettacolo pirotecnico sui Lungarni del centro.
Domindo 27: Iniciará con la Opus Band circulando por las calles de la city y seguirá con un concierto de los Angel's Blow en la Piazza dei Cavalieri. Finaliza con el esperado espectáculo pirotécnico hacia la medianoche en el Ponte del Mezzo.
Lunedì 28 marzo – In Piazza dei Cavalieri, il 2° Concerto del Capodanno Pisano, organizzato dal
Comando di Tramontana e dall'Associazione Culturale Il Gallo di Borea; a partire dalle 21 si
esibiranno Luca Micheletti e la sua band, Andrea Valeri e Samuele Borsò & Band.
Y en la llamada "Pasquetta" es decir, el Lunes 28: en la Piazza dei Cavalieri el segundo concierto del
Capo d'anno, organizado por los amigos del Comando de Tramontana (Gioco del Ponte) y la asociación Il Gallo de Borea. Desde las 21:00 con Luca Micheletti y su Banda, Andrea Valeri y Sammuele Borsò &Band.
Como podeis leer, la fiesta apenas inicia...divertíos, relajaos, y pasadlo bien! Teneis también diversas ofertas en museos, galerias de arte, muestras, cine, comida, Festa dei Camminanti, Marenia, Tirreniacinema, etc.
Benvenuto 2017...!
(www.comune.pisa.it; fotos de la red: google, wikipedia, pisanews, etc)
-Traducido y libremente resumido por la Redactora en Jefe-
La Laguna (41) per N. Cataldo
Gracias Nico por tu estupendo Blog!
Ciao a tutti!
Come va? Vi scrivo dalla mia "nuova" sedia a dondolo nel primo pomeriggio di questa prima domenica
di marzo, mentre con la coda dell'occhio seguo in tv Eibar-Barça. Che ci faccio in casa? Quelli di voi che
mi seguono da un po' forse hanno notato che nei periodi di molto lavoro dedico uno dei due giorni del
fine settimana alla preparazione delle lezioni della settimana seguente e alla correzione di esami e testi
vari.Normalmente lo faccio il sabato per poi godermi una giornata di riposo la domenica. Questo fine
settimana ho fatto le cose esattamente al contrario perché per oggi era prevista pioggia.
In realtà, c'è un bel sole quasi come quello di ieri, gran giornata di relax e mare.Ho, infatti, passato
qualche ora di qualità in spiaggia a Radazul per poi andare a cena a casa di alcuni amici. In mezzo,
una gran bella sosta nel TEA (Tenerife Espacio de las Artes) a Santa Cruz.
Forse ve ne ho già parlato, comunque si tratta di una biblioteca aperta 24 ore su 24 tutti i giorni
dell'anno che al suo interno ospita anche un museo e un cinema che ogni weekend offre film interessantissimi in lingua
originale. E allora ieri ho visto "Le grand jour", un documentario sulla vita di quattro adolescenti provenienti da quattro in via
di sviluppo che, grazie allo sport o allo studio, cercano di costruirsi un futuro. Un film bello, commovente e pieno di speranza
che vi consiglio con il cuore in mano.
Per quanto riguarda il mese di febbraio, evidentemente non posso non parlare del Carnevale. Sono
uscito in tre delle sei giornate di festa in strada e in tre contesti totalmente diversi. La mia prima
nottata fuori è stata quella di sabato sei febbraio quando sono sceso a Santa Cruz vestito da
Naranjito, la mascotte dei mondiali di calcio del 1982. In questo modo ho fatto un quadruplo
omaggio: alla Spagna organizzatrice di quell'edizione dei mondiali e mio paese adottivo; all'Italia vincitrice del campionato e
mio paese d'origine; al 1982, il mio anno di nascita; e agli ottanta in generale, tema del Carnevale di quest'anno.
La seconda serata in giro per Santa Cruz è stata quella del mercoledì delle ceneri e dell'Entierrro de la Sardina durante la
quale vestito da monaca sono stato intervistato da un televisione locale, mentre realizzavo un esorcismo ;)
E, infine, per la prima volta, sabato 13 febbraio ho fatto una capatina al Carnevale di giorno che mi ha
sopreso piacevolmente. Per la cronaca in quest'ultima occasione ero vestito da Cappuccetto Rosso ;)
Questo mese di febbraio e tutto l'anno in generale sono contraddistinti dalla presenza del 29 febbraio.
Sapete come si dice, no? Anno bisesto, anno funesto. A me, invece, questa particolarissima data mi è sempre
piaciuta e nessuno può negare che sia speciale.
E allora perché non onorarla facendo qualcosa di, valga la ridondanza, speciale? È già la terza volta che faccio questa riflessione e decido di seguire questa filosofía e fare qualcosa da ricordare per i prossimi quattro anni. E allora cosa ricorderò a fine febbraio 2020 del precedente 29 febbraio? Quest'anno cadeva di lunedì, ma sono riuscito a cancellare tutte le lezioni che avevo in mattinata e ho dovuto lavorare solo nel pomeriggio.
Una volta organizzato il calendario, ho deciso di fare un fine settimana a El Médano, dove mi sono
svegliato il 29 mattina con una ricca colazione davanti al mare, seguita da mezza giornata passata
in spiaggia con tanto di bagno nella favolosa spiaggia nudista de La Tejita, spiaggia alla quale sono
particolarmente affezionato anche perché è stata la prima che ho visitato a Tenerife. E quindi un ricordo
in più a La Tejita e un ricordo in più di una giornata che viene ogni quattro anni. Chissà dove saremo e
cosa faremo tra quattro anni? Per il momento vi consiglio di pensarci e di iniziare a organizzarvi per
passare un fantastico 29 febbraio 2020 ;)
Nel racconto dell'ultimo mese, manca ancora il resoconto del terzo fine settimana. Si è trattato di un weekend molto tranquillo anche perché era quello inmediatamente successivo al Carnevale. Però, mi sono divertito comunque e, almeno per quanto riguarda il sabato, lo devo alla mia deformazione professionale ;) Si è trattato, infatti, di una giornata molto italiana durante la quale ho visto un film italiano e ho mangiato esclusivamente cucina italiana.
Il film era Mia madre di Nanni Moretti, visto in lingua originale con sottotitoli in italiano evidentemente nel TEA.
Lo stesso giorno del film avevo pranzato presso l'Hotel Escuela di Santa Cruz, un instituto alberghiero
che ogni settimana offre un menú di un paese diverso cucinato dagli studenti della stessa scuola.
E allora quando ho visto che c'era un menú con piatti tipici italiani ad un ottimo prezzo ho deciso di
provarlo. E devo ammettere che era buono e abastanza fedele alla tradizione.
Ma, parlando di tradizione, durante quel fine settimana ho scoperto in pieno quadrilatero lagunero Cachos y pizza, una pizzería take away gestita da Enzo. Mi era arrivato il loro volantino a casa e mi aveva attirato l'attenzione la presenza di alcuni piatti molto molto baresi.
Quando ci sono andato con il mio amico cileno Sergio ho piacevolmente scoperto che Enzo è di Bari e allora abbiamo deciso di ordinare qualche panzerotto e un po' di focaccia da portare via. Durante la preparazione e il servizio, parlavo con Enzo e dall'italiano siamo passati poco a poco al dialetto con Sergio che ci guardava come se stessimo parlando in arabo ;) I panzerotti molto buoni anche se non come quelli di mia madre ;) che tra l'altro degusterò tra due settimane. Nel prossimo blog, infatti, vi parlerò della settimana di Pasqua che passerò in Puglia.
Dopo la gran mangiata italiana, la domenica mi sentivo in colpa con la mia terra adottiva e per evitare
che si sentisse trascurata, ho deciso di rendere visita al Padre Teide completamente innevato. Una
domenica diversa passata in compagnia di un amico venezuelano che ogni anno davanti alla neve
ridiventa bambino.
E anche a me non dispiace avere la possibilità di fare mare e montagna nella stessa giornata ;)
All'inizio di questo blog vi parlavo della mia "nuova" sedia a dondolo e non usavo le virgolette a caso.
In realtà, la comodissima poltrona sulla quale sono seduto è uno dei regali-eredità che mi ha lasciato Sergio che ha lasciato l'isola a metà Carnevale. Giunto a termine il suo contratto lavorativo qui a Tenerife, ha giustamente deciso di andare a vivere in Francia dove da tempo risiede la sua ragazza, Leonor.
Approfitto di questo spazio per salutarli entrambi e per ringraziare Sergio per l'eredità, ma soprattutto per le grandi risate che ci siamo fatti in questi anni e continueremo a farci prossimamente, visto che a fine mese dovrebbe venire in visita per una settimana.
E non sará l'unica visita di questo mese, dato che domenica prossima a quest'ora sarò in spiaggia con Rodrigo, altro amico cileno che si fermerà sull'isoletta in questo inizio di primavera.
Mancate solo voi! ;)
Un abbraccio,
Nico
P.S.: Mancano dieci minuti alla fine e il Barça sta vincendo per tre a zero...
Palazzo Franchetti, por M. Giraldo
Situado entre el Lungarno y la via San Martino, os presentamos un resumen del interesante articulo de M. Giraldo sobre el Palazzo Franchetti que alberga las oficinas del Fiume e Fossi en Pisa...
La sede del Conzorzio dei Fiumi e Fossi sira tra Lungarno Galilei e via San Martino, vanta un'illustre storia che è giunta a maturazione nella forma attuale quando, diventata proprietà dell'autorevole casata ebraica livornese i Franchetti, ne fu affidata la ristrutturazione all'architetto Alessandro Gherardesca.
Il palazzo prima di divenire dei Franchetti, e assumere l'attuale veste ottocentesca, aveva subito una
serie di trasformazioni nei secoli. Infatti era il prodotto dell'aggregazione di due palazzi
cinquecenteschi, prima case-torri, appartenuti rispettivamente ai Lanfranchi 1 e ai del Torto.
Nel XVI secolo il patriziato pisano per manifestare la propria ricchezza, potenza e cultura, dava nuova forma decorosa e anche più preziosa alle proprie abitazioni, che, a differenza delle "fabbriche" precedenti, risultato di aggregazioni poco uniformi, si caratterizzavano ora per una chiara individualità e per un modello omogeneo che veniva sempre seguito.
Era necessario anche tener presente il forte vincolo costituito dalle preesistenti strutture medievali, e la scarsa disponibilità di risorse dei committenti pisani. Ecco perché gli interventi erano parziali e per lo più "volti all'abbellimento"; ed è proprio su questo elemento che l'ultima erede dei del Torto rivolse la propria attenzione.
La prima attestazione dell'esistenza di due residenze nobiliari risale al 1589, da un atto notarile in cui Nanna di Michelangelo da Forcoli, vedova di Ranieri del Torto, acquista una «casa solariata a tre solai con chiostro, due terrazzi e altre sue pertinenze» posta tra via San Martino e vicolo del Torti, confinante con la dimora di Curtio Lanfranchi 3.
I del Torto, originari di Lari, erano dei pellicciai che avevano assunto straordinario rilievo nel XV
secolo grazie ai profitti ricavati dalle attività mercantili. A Nanna vedova del Torto, proprietaria
del palazzo in via San Martino, si deve la costruzione nel 1591 del cavalcavia sopra il chiasso
del Torti, che serviva per collegare la sua dimora a quella del Pontolmo.
Tale cavalcavia, caratterizzato da un arco a volterranea, è tutt'oggi esistente, e rappresenta il limite tra la proprietà dei Fiumi e Fossi e quella dei dal Borgo, oltre il vicolo.
Nelle note delle spese, risalenti al 25 marzo 1595, la vedova annotava di aver terminato la facciata del suo palazzo su via San Martino e di aver fatto realizzare a uno scalpellino cinque finestre al terzo piano, tre al centro, quattro mezzanini e altre quattro finestre al primo piano, per una spesa complessiva di circa seicento scudi.
(...) La facciata, come veniva descritta nel 1595, differiva da quella attuale in cui solo le aperture del terzo piano si sono conservate nel numero, nella forma e nella cornice di rifinitura in pietra serena. La pietra serena era l'elemento caratterizzante dell'architettura pisana nel XVI secolo che, non ancora sensibile alla moda delle facciate decorate a
graffito, si distingueva per la raffinata sobrietà del rapporto tra i pochi elementi decorativi in pietra o in marmo e l'uniformità dell'intonaco.
L'assenza, sulla facciata, di una perfetta simmetria, speculare rispetto all'asse verticale centrale,
confermava la presenza di vincoli di strutture preesistenti. Il palazzo rimase di proprietà della famiglia del Torto fino al 1818, a tale data risultava composto da «tre piani con mezzanini, un terrazzo sopra al tetto, la stalla, la rimessa e il chiostro con fonte, pozzo e pila». Un braccio di fabbrica univa, all'altezza del primo piano, il palazzo del Torto con quello della famiglia dal Borgo, separati dal vicolo del Torti con una volta a botte, che sosteneva la struttura.
A causa di gravi problemi economici e ingenti ipoteche l'ultima erede del Torto, Anna del Torto del Mosca, alienava il palazzo alla famiglia Della Fanteria.
(...) Il palazzo di Curtio Lanfranchi, situato tra via San Martino e il Lungarno, testimoniava in pieno la volontà del proprietario di trasformare la sua antica residenza, frutto probabilmente dell'unione di due case-torri, in una dimora di rappresentanza.
Un edificio a tre piani fuori terra, con due mezzanini, e un seminterrato, costituito da una serie di ambienti coperti con volte a mattoni. Perfetto era l'equilibrio tra i pieni e i vuoti, con sette aperture che si ripetevano in tutti e tre i piani, e le ornamentazioni della pietra serena fiorentina, che scandivano i contorni delle aperture in modo da alleggerirne i profili fino alla sommità dell'edificio. Timpani semicircolari spezzati riquadravano in alto le aperture, accogliendo sopra la porta lo stemma de Lanfranchi, e sulle finestre due anfore.
La famiglia Lanfranchi commissionò ad Agostino Ghirlanda le decorazioni interne della volta della sala al pian terreno e di quella al piano nobile, raffiguranti rispettivamente il Bagno delle Ninfe e l'Olimpo con gli Dei.
Anche le grottesche che decoravano le volte delle scale principali erano di pregevole fattura, testimonianza di come le famiglie pisane, nel XVI secolo, intendevano adeguarsi, pure negli interni, alla magnificenza e al decoro dei più prestigiosi palazzi fiorentini. Curtio Lanfranchi non risiedeva nel palazzo, ma ne deteneva solo la proprietà in quanto nel 1589 imponeva il pagamento di un affitto di scudi centoventi ai residenti della sua dimora.
Nel XVII secolo il palazzo veniva alienato più volte e addirittura contemporaneamente a Antonio Pallavicino di Genova e a Valerio e Camillo Campiglia, per passare poi nel 1629 ai Pucciardi.
Ma il fallimento di quest'ultimi decretava l'alienazione del palazzo al pubblico incanto. Se ne aggiudicò
l'acquisto Antonio Campiglia, che iniziò una lunga controversia con il "proprietario" genovese. Agli inizi del XVIII secolo il palazzo diventava sede della magistratura dei Consoli del Mare. In una descrizione dell'epoca risultava costituito da «due piani con mezzanini intermedi, cortile, orto, fonte, pozzo, pila, stalla e rimessa, e duplice ingresso da via San Martino e da Lungarno», confinante a levante con vicolo Mozzo detto dei Consoli e con il palazzo di Battista e Antonio del Torto, e a ponente con la Prioria di San Sepolcro.
Alienato nel 1784 prima alla famiglia Balbiani, e successivamente a Giovanni e Felice Galli. Il lotto nel quale sarebbe sorto il palazzo Franchetti, compreso tra Lungarno a nord, vicolo del Torti a est, via San Martino a sud, le proprietà della Prioria di San Sepolcro a ovest, risultava nel 1783, suddiviso in tre distinte proprietà: i Consoli del Mare, i del Torto e Antonio Mannaioni.
Antonio Mannaioni Inghirlani, nel 1783 possedeva due case in cura di San Martino in Kinzica, confinanti con il Lungarno e con il vicolo del Torti. Una era a due piani, con pozzo e pila, e rimaneva sul retro di un piaggioncino in cui si trovavano trentacinque buche per il grano. L'intera proprietà, piaggione e casa, confinava a nord con via Lungarno, a ovest con vicolo Mozzo detto dei Consoli, a sud con il Cavalier Giovanni Battista e Antonio del Torto, infine a est con vicolo detto del Torti.
L'altra casa di sua proprietà a due piani con terrazzino, orto, fonte, pozzo, pila, rimessa e stalla, sempre sul Lungarno, era separata dalla precedente dal vicolo del Torti, e confinava con il palazzo dei dal Borgo, e col vicolo dal Borgo.
Ad Antonio Mannaioni Inghirlani, succedeva nel 1818 Ferdinando Sbrana, che stipulava un contratto con una duplice servitù «altius non tollendi et nec prospectui nec luminibus officiatur» a favore di Flaminio dal Borgo, per la casa di propria abitazione posta su via San Martino e confinante con il vicolo del Torti. Tale "servitù" consisteva nella promessa da parte di Ferdinando Sbrana e dei suoi futuri eredi, di non innalzare i muri che cingevano il piaggioncino e di non edificare niente
sullo stesso, inoltre questa sarebbe rimasta in vigore fino a quando fossero esistiti eredi dal Borgo, come confinanti con la di lui proprietà. (...)
Intanto nei primi decenni del 1800 i Franchetti, negozianti ebrei residenti a Livorno, acquistavano una
serie di beni immobiliari, con l'obiettivo di dimostrare le loro disponibilità economiche e il livello di
ricchezza da loro raggiunto, non solo a Livorno, ma anche nella vicina Pisa, dove in quegli anni era
possibile acquistare signorili abitazioni nel centro storico a buon prezzo, dotate di giardini, corti, e fontane.
La pianta della città redatta dall'ingegnere Niccolaio Stassi, con l'elenco delle fonti d'acqua pubbliche e private, mostrava che una di esse confluiva proprio nel giardino del palazzo già dei Consoli del Mare, allora dei Galli acquistato poi dai Franchetti.
Abram e Isach del fu Raimondo Franchetti, animati dalla volontà di possedere uno dei più bei palazzi pisani, che era stato un tempo sede del potere economico e simbolo di rappresentanza della Dominante nel territorio toscano, trovarono in questa una dimora, avente un dupliceaffaccio, uno sul Lungarno e l'altro su via San Martino, proprio quello che cercavano.
Agli inizi del XIX secolo quando i Franchetti proposero di realizzare il loro progetto di riunificazione, la proprietà risultava frazionata tra i Galli proprietari dell'ex palazzo dei Consoli del Mare, molto noto per gli affreschi del Ghirlanda; i della Fanteria, che avevano su via San Martino il palazzo già della famiglia del Torto; la casa d'abitazione e il piaggione di Sbrana, e infine il vicolo Mozzo detto dei Consoli che separava le proprietà Galli-Sbrana. I due fratelli Franchetti iniziavano il loro
progetto nel 1833, acquistando per primo l'ex palazzo già dei Consoli del Mare. Questo era costituito da cantine sotterranee coperte con volte reali, dal piano terra, dal primo piano, da un mezzanino intermedio, e da un secondo piano con soffitti a palco e a volterranea.
La porta d'ingresso del palazzo era sovrastata da un'arme con mascherone e due teste di montone,
che a quanto si diceva era di «illustre scalpello». Aveva inoltre un cortile con una fontana, il giardino
chiuso tra da due muri alti quaranta pertiche, di grande significato sociale a quel tempo, e un
capannone, con accesso da Lungarno, in cui erano conservati i vasi per gli aranci o i limoni.
Con l'atto del 13 febbraio 1833, Abramo e Isach Franchetti, acquistavano da Ferdinando Sbrana la casa d'abitazione con ingresso su vicolo del Torti, e il piaggione posto sul lato nord confinante col Lungarno La zona dove sorgeva il piaggione era rimasta da secoli non edificata perché, secondo la tradizione era l'area dove un tempo si trovava il palazzo del conte Ugolino della Gherardesca, raso al suolo nel 1288 in occasione della condanna del conte.
L'atto notarile del 1833, che sanciva il passaggio di proprietà da Sbrana a Franchetti, ricordava quell'evento precisando che, secondo la leggenda, quell'edificio sarebbe stato demolito «con l'apposizione solita del sale».
Qualche tempo dopo i due fratelli Franchetti completavano il loro progetto acquistando l'ex-palazzo del Torto, dai della Fanteria a cui era passato nel 1833, e il vicolo Mozzo detto dei Consoli, dal Comune. Il vicolo aveva avuto fino ad allora come unica funzione quella di dare accesso alle case d'abitazione Balbiani, Sbrana e della Fanteria, ma avendo i Franchetti riunite le suddette proprietà, non aveva più ragione di esistere. (...)
Tutti questi edifici di cui Abramo e Isach risultavano proprietari nel 1833 erano talmente dissimili tra loro che la realizzazione di un complesso unitario sarebbe stata possibile solo grazie a un progetto architettonico finalizzato a valorizzare e armonizzare le singole parti. A questo scopo i Franchetti si avvalsero di uno dei più rinomati architetti pisani del tempo, Alessandro Gherardesca, che con un progetto organico riunificò i due palazzi con fronte su via San Martino e inserì due ali
sporgenti a forma di cavallo protese sul Lungarno. Eliminò così il piaggione, demolì la casa Sbrana, di scarso valore architettonico, così come la limonaia sita su Lungarno, e creò un grande giardino arricchito con piante di diverso genere.
Il progetto di Alessandro Gherardesca Alessandro Gherardesca nel 1838 ebbe l'incarico di coadiuvare l'ingegnere Gaetano Becherucci nella ricerca di una nuova sede per il Tribunale civile, che a seguito del motuproprio granducale del 1838 era stato completamente riformato. Da un unico Tribunale civile vennero fondati tre distinti istituti, il Tribunale criminale per i reati lievi, il Tribunale di prima Istanza per le pene fino all'esilio compartimentale, e la Corte Regia di Firenze per i reati più gravi.
Nasceva quindi la necessità di una nuova e ampia sede per accogliere le nuove istituzioni, essendo quella antica, posta in piazza dei Cavalieri 24 non più sufficientemente ampia, furono così vagliati diversi palazzi pubblici, ma non ne venne rintracciato uno che avesse le caratteristiche esplicitamente richieste dalla Camera di Soprintendenza comunitativa, nominata responsabile dell'intervento; si passò quindi a esaminare i palazzi privati. Tra le numerosi sedi proposte vi furono il convento di Sant'Anna, il palazzo Silvatici, il palazzo Poschi, la chiesa di San Sebastiano con le confinanti abitazioni e il palazzo Franchetti, posto in una felice posizione tra Lungarno e via San Martino (...).
Il palazzo Franchetti, essendo il risultato dell'accorpamento di due dimore, quelle delle famiglie Galli e Della Fanteria, presentava delle incongruenze architettoniche e dei dislivelli nei piani di calpestio, ben visibili da via San Martino, per questo motivo la realizzazione della seconda sala per le pubbliche Udienze Civili, da ricavarsi nell'antica casa dei della Fanteria, avrebbe comportato ingenti modifiche strutturali. (...)
I dal Borgo, con la stipulazione della «servitù altius non tollendi et nec prospectui nec luminibus officiatur», dal 1818 erano riusciti a mantenere inalterata la visuale che godevano sul Lungarno, nonostante la presenza di palazzo Carmignani e la casa con piaggioncino di Sbrana.
Flaminio dal Borgo e i suoi eredi avevano imposto il pagamento di lire diecimila, nel caso in cui i proprietari di dette dimore non avessero rispettato la "servitù di prospetto e di luce", rialzando i muri di confine o collocando alberi nel piaggioncino.
Tale istanza ipotecaria veniva definita "continua e perpetua", fino a quando i dal Borgo avrebbero mantenuto in detto luogo la propria residenza.Nel 1888 Elisa figlia di Abramo Franchetti rinunciava a tutti i diritti dil palazzo in via San Martino, proprietà famigliare dal 1833, e lo cedeva a Vincenzo Ciampolini, ricco imprenditore fiorentino che affittava separatamente
i diversi locali del grande palazzo, composto da una stanza nel sotterraneo, quattordici vani al piano terreno, sette nel mezzanino, diciassette al primo piano, sedici al secondo, e due al terzo.
Uno dei primi locatori del palazzo fu il dott. Felice Bocci, direttore del Consorzio di Fiumi e Fossi, che già nel 1899 vi si era insediato. (...). Nel 1908 il proprietario iniziava trattative di vendita dell'intero immobile col Consorzio dei Fiumi e Fossi, a eccezione degli affreschi che sarebbero stati asportati a spese e del venditore e che avrebbe altresì provveduto a far realizzare una nuova decorazione nel salone in base ai desideri dell'acquirente dei dipinti. (...)
Il nuovo presidente del Consorzio, il conte Giovanni Tadini Buoninsegni, resosi conto del cattivo stato di
conservazione delle decorazioni del palazzo dapprima denunciò alla Soprintendenza lo stato
di degrado nel quale si presentavano gli affreschi, poi presentò un preventivo di spesa per il loro restauro stilato dal restauratore Walter Benelli nel 1973. Solo nel 1981 la Soprintendenza intervenne sugli affreschi della volta della prima rampa di scale, raffiguranti scene di amore e caccia di Diana e Atteone. Recenti saggi effettuati sulle pareti dello stabile, hanno riportato alla luce decorazioni, celate da successive ridipinture (...)
I diversi lavori che si sono susseguiti negli anni, per riparare gli ingenti danni causati dallo scoppio di mine nel 1944, hanno prodotto una trasformazione radicale della sede, un cambiamento d'uso che ha visto una nobile residenza ottocentesca divenire sede di uffici e appartamenti.
Il palazzo Franchetti, sede attuale del Consorzio dei Fiumi e Fossi, ha un alto valore
rappresentativo dal punto di vista architettonico e decorativo, in quanto conserva le pitture del Ghirlanda, autorevole artista seicentesco, e le decorazioni a grottesche, raro esempio di ornamentazione cinquecentesca in Pisa.
(Fonte: "Palazzo Franccheti, una dimora sul Lungarno pisano", marzo 2012. www.ufficiofiumefossi.it)
Foto: della rete, diversi siti on line